Aurastop in uso pediatrico
In età pediatrica è più difficile far diagnosi di emicrania, sia perché la raccolta anamnestica (cioè dei sintomi) è più difficile, sia perché le caratteristiche della cefalea sono ancora confuse e spesso sovrapponibili a quelle delle forme tensive.
In questa fascia di età non ci sono molti farmaci sia per la prevenzione che per bloccare la crisi cefalalgica in atto.
Spesso si ricorre però a sottovalutare lo stato di disagio di un bambino che causa la cefalea non può partecipare a giochi, attività sportive con i suoi amici e spesso la preoccupazione di poter avere la cefalea porta a vivere con ansia qualunque evento anche piacevole della sua infanzia.

Aurastop è un integratore alimentare che in quanto tale non dovrebbe procurare alcun effetto collaterale, salvo sensibilità o intolleranza a uno o più dei suoi componenti. Si tratta di uno strumento efficace messo a disposizione di pediatri e specialisti di neuropsichiatra infantile per combattere la cefalea tensiva e l’emicrania in forma cronica al fine di facilitare la disassuefazione dagli analgesici.
Quando può essere utilizzato?

AURASTOP può essere utilizzato:
Aurastop nel caso di Aura Emicranica
Per quanto sia più rara nell’età pediatrica che nell’adulto, l’aura emicranica si può presentare anche in età pediatrica e Aurastop è studiato per ridurre e bloccare il fenomeno visivo o somatosensoriale se assunto all’inizio dell’aura stessa.*